ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

20/8/2025

Evoluzione dello scenario globale

Teoria dei giochi applicata all’analisi di vantaggi e svantaggi geopolitici ed economici per ipotizzare la convergenza di interessi reciproci utili a compromessi e le divergenze. Qui la sintesi di una simulazione preliminare basata su una matrice – tipo Excel, dove ogni casella con dati interagisce con il complesso – predisposta da tempo dal mio gruppo di ricerca (Stratematica) ed oggi in rifinitura. Lo scopo è trovare la strategia per stabilizzare nel prossimo futuro il sistema internazionale nel cambio di mondo in atto.
America e Cina. La prima è ormai piccola, pur superpotenza, per limitare l’emergere della seconda come primo potere globale. Pertanto ha necessità di staccare la Russia dalla Cina. La seconda ha bisogno di tempo (15 anni circa) per conquistare la forza militare necessaria per il primato mondiale, per modernizzare la propria economia e consolidare la sua influenza globale. Pechino adotta un pensiero strategico basato sul criterio del tempo flessibile (Sun-Tse). L’America a conduzione Trump, invece, su uno basato sul requisito del tempo breve (von Clausewitz).
America e Russia. Mosca dipende totalmente dai flussi economici e finanziari dalla Cina dopo le sanzioni. Non ha alcuna intenzione di prendere una postura come satellite della Cina e per questo è aperta a parole ai segni di convergenza bilaterale da parte di Washington. Ma per staccarsi da Pechino avrebbe bisogno di una riapertura dell’accesso al mercato internazionale. Pechino lo sa e stringerà i cordoni della dipendenza russa pur allo stesso tempo facendo finta di favorire il congelamento del conflitto tra Russia ed Ucraina.
Ucraina e Russia. Per ambedue è necessaria una situazione in cui i due leader possano proclamare vittoria. Mosca quella dell’operazione speciale e Kiev la capacità di resistere all’offensiva russa. Ma Pechino chiederà a Mosca di congelare la guerra cinetica, tuttavia, non la minaccia allo scopo di evitare il rischieramento concentrato della forza statunitense sul fronte del Pacifico.
Scenario sistemico. L’Amministrazione Trump ha capito che ha bisogno della convergenza degli europei, del G7, nonché dell’Australia perché senza di questi avrebbe un gap di deterrenza nei confronti della Cina. Washington comunque tenterà una relazione di cointeressenza con la Russia, pur non di alleanza. Ma Mosca userà questa azione statunitense per ottenere più vantaggi dalla Cina cedendo solo poche cose all’America, ma in queste è probabile il congelamento del conflitto in Ucraina pur non – al momento – una pace duratura. Quindi i tempi per la stabilizzazione di un nuovo ordine mondiale appaiono lunghi.
Per la Cina questo sarebbe un vantaggio potenziale, ma solo se consolidasse il controllo del Sud globale. America, G7 ed alleanza tra democrazie del Pacifico – pur considerando l’errore americano di aver minacciato sanzioni contro l’India – contrasteranno questo progetto cinese sia in Africa sia nell’America latina. Pertanto appare probabile oggi che ci possa essere una tregua parziale nell’emisfero settentrionale, ma un nuovo focolaio di conflitti in quello meridionale.
Raccomandazioni al G7, nazioni compatibili, all’Ue ed alla Nato:
a) compattare il G7 includendo Australia, India (come osservatore per iniziare), Corea del Sud ed altre nazioni compatibili, in un formato G7 +;
b) accelerazione dell’Ue dei trattati commerciali, semplificando le procedure, con l’India, il Mercosur, il Messico, ecc., ora in fase di negoziato per predisporre poi un accordo sovrastante sul piano della sicurezza;
c) integrare la Nato e le alleanze tra democrazie nel Pacifico con estensioni collaborative più ampie. Per inciso, il governo italiano corrente appare in linea con questa ipotesi strategica.
Le raccomandazioni qui semplificate si basano su uno scenario a 10-15 anni dove c’è il rischio che il processo di sostituzione delle élite nei regimi autoritari sia conflittuale e porti al potere soggetti e linguaggi aggressivi controllabili solo da una grande alleanza globale tra democrazie, e nazioni compatibili, con capacità di superiorità tecnologica e conseguente deterrenza. Aggiornamenti.

 

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

La sicurezza richiede un’economia della deterrenza

Verso la nuova strategia di politica industriale

Italia globale, missione possibile

I motivi concreti per un’Italia ottimista


Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore

Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica

La priorità del nucleare innovativo

L’America dovrà correggere l’eccesso di americanismo

Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area

La strategia geoeconomica dell’Italia nel cambio di mondo

Soluzioni per una riconvergenza euroamericana

Primi segnali per una riconvergenza euroamericana pragmatica

Come estrarre burro dai cannoni

Il mondo finanziario ha la necessità di moderare Trump

Benefici sistemici del riarmo europeo a date condizioni

In America cresce la pressione per moderare gli eccessi controproducenti

Probabilità di una futura correzione interna degli eccessi di Trump

La rilevanza di un accordo Ue – Regno Unito

Verso la riconvergenza tra America ed alleati

Verso una configurazione bipolare del globo, ma meno conflittuale

Verso un mercato integrato del Mediterraneo

Verso un mondo bipolare, ma con varchi

Motivi per un ottimismo economico non eccessivo

La gestione di uno scenario conflittuale continuo via Nova Pax

Passi avanti della convergenza euroamericana nella Nato

L’effetto stimolativo degli investimenti per la sicurezza

In bilico tra escalation e de-escalation

La ricerca della fiducia finanziaria in un’era metastabile

Eurodome per la sicurezza e la reindustrializzazione innovativa dell’Ue

La nuova età della robotica autonoma richiede più potere cognitivo degli umani

Programmi integrati per trainare la reindustrializzazione europea

La nuova ecostrategia centrata sul (mini)nucleare di nuova generazione

La nuova ricerca sul ciclo del capitale per la sicurezza

Roma sempre più centrale per un mercato mediterrane

La priorità di una struttura di investimento reciproco italo-americana

Evoluzione dello scenario globale

La ricerca di un pilastro geopolitico per la fiducia economica globale

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi