IL PUNTO
--
26/11/2023
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Nel mestiere della scenaristica applicata alla geopolitica economica si osservano le tendenze che spuntano nel presente e si calcolano le probabilità di loro sviluppo da cui si ricava il “vettore strategico macro” prevalente. Il piano di azione comune negoziato tra Italia e Germania rinforza la probabilità di un consolidamento dell’Ue attraverso la formazione di un triumvirato Francia-Germania-Italia con probabili effetti benefici sul sistema industriale e finanziario sia dei partecipanti (molto probabile) sia delle altre nazioni dell’Ue (esito con certa probabilità, ma da precisare). Inoltre – punto centrale nello scenario globale – la convergenza delle tre nazioni più rilevanti dell’Ue potrà favorire quella euroamericana (nel 2025), una più forte strutturazione del G7 e l’accelerazione di una sua traiettoria di allargamento ad altre democrazie (per esempio l’India) ed “associazione funzionale” con nazioni compatibili, per esempio l’Arabia (favorendo nel tempo, pur non breve, la riconvergenza con Israele ora sabotata dall’Iran), pescando quelle con migliori possibilità di accordo nell’area del “Sud globale”, terreno di competizione per l’influenza tra sfere sinocentrica ed amerocentrica.
La strategia di inserimento dell’Italia in una triarchia europea che sostituisse la diarchia franco-tedesca è una tema pluridecennale della politica estera italiana, dal 1963 in poi, dove Roma non è mai riuscita ad “infilarsi” veramente, ottenendo al massimo una posizione terza e distante dai primi due condivisa con la Spagna. Ma il governo Draghi nel 2022 ha aperto uno spiraglio. Quello Meloni lo ha allargato sfruttando l’interesse della Germania ad accettarlo. Berlino, infatti, ha visto con molta preoccupazione – pur mai esplicitata - il “Trattato del Quirinale” tra Francia ed Italia annotando la strategia francese (inaugurata nel 1993) di prendere il dominio dell’economia e finanza italiana per bilanciare il potere tedesco. Intelligentemente, Germania ed Italia non hanno voluto siglare un trattato, ma un piano comune basato su interessenze settoriali. Potrebbe essere definito cooperazione rafforzata per progetti selettivi. Ma, annusando le bozze, tale piano comune è molto più forte. Azione comune per spingere un trattato bilaterale con gli Stati Uniti che è essenziale per rafforzare la matrice di tali accordi tra nazioni del G7 e associabili e, correlata, espansione dell’Ue verso le 35 nazioni. Maggiore integrazione dell’industria della difesa e costruzione di una capacità militare europea, ma dentro la Nato. Ed altre convergenze di carattere geopolitico strutturale. La Francia? Non è felice, ma si sente rassicurata: non è un progetto contro Parigi, ma che include Parigi stessa. Troppo ottimismo? No, l’Ue ha bisogno di avere più potere negoziale con gli Usa e di lasciare aperto uno spazio commerciale, pur selezionato, con la Cina. Quindi i suoi poteri maggiori non possono più litigare, ma devono trovare una compattezza che eviti una Ue preda.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
(c) Carlo Pelanda