IL PUNTO
--
23/6/2024
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Annoto con soddisfazione che la percezione del rischio politico relativo alla coesione dell’Ue che si è impennata nella settimana dopo le elezioni europee tende a ridursi entro parametri realistici. Il mio gruppo di ricerca si è unito nei giorni scorsi agli attori finanziari, e loro consiglieri, che suggerivano parametri valutativi, appunto, realistici e non isterici: non c’è un rischio di finis Europae sul piano della politica interna dell’Ue pur non escludendo brevi momenti di turbolenza. Tuttavia, questa posizione ha portato maggiore attenzione – nei videoincontri tra think tank – su: a) la capacità prospettica dell’Ue ed Eurozona di aumentare la convergenza economica delle sue nazioni; b) di produrre una sufficiente deterrenza contro l’aggressività della Russia; c) di incrementare/difendere la competitività globale delle sue aziende; d) di includere nell’Ue altre nazioni.
Nelle interlocuzioni ho premesso una visione macro sul comportamento tipico delle democrazie misurabile da quasi un secolo, pur con alcune eccezioni: tendono a reagire con compattazione di fronte a rischi sistemici pur avendo difficoltà ad agire per prevenirli a causa delle varietà di opinioni interne. Semplificando, le democrazie tendono a reagire in modi forti ai rischi solo quando prendono evidenza, ma quando questa c’è agiscono. Ciò permette di ipotizzare con probabilità prevalente le risposte alle incognite di scenario. Prima: pur difficile che si arrivi ad una convergenza confederale dell’Ue e ad un un’unione del mercato dei capitali, vi saranno convergenze, via compromessi, su programmi specifici che miglioreranno la coesione di Ue ed Eurozona. Intravedo la riedizione del metodo funzionalista – adottato dalla Comunità fino a prima del Trattato di Maastricht (1992) che generò l’Ue – che privilegiava il pragmatismo. Seconda: la Nato resterà solida, i timori di una presidenza Trump sono esagerati perché anche l’americanismo si rende conto che senza Europa l’America perderebbe centralità globale. E viceversa. Terza: il sistema economico europeo è meno arretrato di quanto si pensi, pur avendo un gap di scala e di capitalizzazione delle innovazioni, e troverà spazio di crescita nel consolidamento del G7. Quarta: la tendenza inclusiva dell’Ue toccherà gradualmente i Balcani e nel medio periodo è probabile porti ad un trattato di libero scambio con il Regno Unito e ad un rafforzamento delle relazioni economiche con le nazioni del Mediterraneo costiero e profondo, questo spinto molto dall’Italia e dall’America. In generale, appare oggi più probabile nello scenario di deglobalizzazione conflittuale e riglobalizzazione selettiva che la seconda attuata dall’alleanza delle democrazie sarà grande abbastanza per compensare i problemi della prima, pur inevitabili le turbolenze causate dalla configurazione bipolare del globo. Pertanto raccomando agli attori finanziari di mettere un limite al pessimismo, pur in una logica prudenziale, e di dare più spazio all’ottimismo.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
(c) Carlo Pelanda