ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

3/11/2024

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

Tempo di soluzioni sia ambientali sia energetiche, correlate. Molta ricerca in economia è in attesa di dati più chiari dalle scienze fisiche al riguardo del cambiamento climatico per definire il problema e le possibili soluzioni con i loro costi. Non solo. Al netto del cambiamento climatico, la ricerca dedicata alla relazione tra economia ed energia sta rilevando la tendenza verso un raddoppio del fabbisogno, per esempio nuovi centri di calcolo super-energivori. Il mio gruppo di ricerca sta inserendo negli scenari di fabbisogno energetico anche un fattore addizionale dovuto ai consumi energetici di eventuali – ma stimate necessarie - politiche di ecoadattamento: aumento della microclimatizzazione, di desalinizzatori, di barriere attive contro l’aumento del livello del mare, di grandi lavori di terraformazione selettiva in aree vulnerabili a fenomeni estremi, ecc. La stima prevede un incremento del fabbisogno energetico come non solo raddoppio, circa, entro l’orizzonte 2040. Perché il 2040? Il motivo tecnico è che per un arco temporale di 15 anni è possibile vedere alcuni indizi rilevanti delle tendenze già nel presente e quindi avviare calcoli probabilistici e/o simulazioni “what if “(cosa fare se).  Tale analisi, di tipo sistemico e non settoriale, vede una relazione tra produzione di energia ed ecoadattamento finora sottovalutata per la dominanza della decarbonizzazione.
Nel mio gruppo di ricerca abbiamo dovuto prendere una decisione in condizioni di ambiguità: dobbiamo credere alla soluzione decarbonizzante oppure produrre strategie ecoadattive basate sul fallimento applicativo della decarbonizzazione? I dati disponibili mostrano che solo nell’Ue si fanno vere norme decarbonizzanti – pur l’uso del carbone in Germania ed altrove ancora massivo - mentre nel resto del mondo per niente o poco o per finta oppure con orizzonte verso il 2070 (Cina). Motivo? L’Ue ha calcolato male l’impatto di un’eccessiva pressione decarbonizzante limitativa sul sistema industriale europeo, contribuendo a metterlo in crisi, per esempio l’auto: pertanto una missione chiave economica è quella di far riconvergere sostenibilità ambientale ed economica. Poi abbiamo valutato gli argomenti di chi nega il cambiamento climatico oppure nega che la CO2 ed altri gas siano la causa del riscaldamento stesso. Bel problema per non-fisici, aggravato dalle discordie interne a quelle scienze. Ma abbiamo dovuto decidere. Come? Siamo andati alla ricerca di dati essenziali oggettivi e ne abbiamo trovati due: a) dati Nasa che mostrano l’aumento delle temperature nel pianeta; b) l’aumento di intensità – non necessariamente delle frequenze - di fenomeni alluvionali (dato visibile a tutti) perché mari più caldi danno più energia al ciclo atmosferico. Pertanto abbiamo preso una strategia di soluzione che sconta un cambiamento climatico non arrestabile dalla decarbonizzazione (pur non abbandonandola, ma gradualizzandola) e non negabile.
L’ipotesi preliminare di lavoro per la ricerca di soluzioni ha definito l’obiettivo di 2,4 volte in relazione al presente la probabilità del fabbisogno di energia nell’area del G7 entro il 2040. E a costi sostenibili. Entro questo quadro abbiamo iniziato a scenarizzare il sistema italiano con un occhio a quello europeo ed al fatto che in Italia oggi il costo dell’energia è circa il doppio di quello di nazioni industriali concorrenti. Ed abbiamo ottenuto la seguente matrice di fonti energetiche: al primo posto una più rapida diffusione delle minicentrali nucleari di 4° generazione a sicurezza intrinseca che possono riutilizzare materiali radioattivi messi nei depositi di rifiuti. Per la scala si pensi, per esempio solo indicativo, al reattore nucleare di un sottomarino, evidentemente molto piccolo e molto potente. Al secondo posto ci potrebbe essere l’idrogeno, che può essere mescolato con il gas oggi veicolato in tubature esistenti per circa il 20-25% e conservato in forma di ammoniaca (per altro possibile base per fertilizzanti) o simile. Ma stiamo aspettando dati dalla sperimentazione di tecnologie a costi minori. Poi? Ci sono le tecnologie intermittenti, o efficienti solo in alcuni luoghi: solare, eolico e geotermico. Poi ci sono fonti continue, ma localizzate, come l’idroelettrico (con molto peso in Italia). Risultato? Ci serve tutto dove è efficiente. Priorità per l’obiettivo? Il mini-nucleare, in attesa delle centrali a fusione dopo il 2040. Resta un tema centrale: cosa fare di petrolio e gas? Se vogliamo armonizzare sostenibilità ambientale ed economica nell’Ue e in Italia, da un lato, dobbiamo rallentare il loro abbandono togliendo il divieto del 2035, ma da un altro dobbiamo accelerarne la sostituzione non tanto o solo per un motivo ambientale, ma per ridurre la dipendenza geopolitica da fornitori extra Ue che comporta un rischio elevato di costo. Questa, pur grezza, è una bozza di soluzione strategica.
E per la parte eco oltre ad ottenere energia abbondante a costi ridotti rispetto ad oggi? L’Italia appare particolarmente vulnerabile a meteo estremi. Per il calore eccessivo (ed anche per possibili ondate inverse) va estesa la microclimatizzazione delle abitazioni, dei luoghi di lavoro ed anche per passare a più colture agricole in serra temperata, con aumento verticale dei consumi elettrici. Per i periodi di siccità vanno aumentati – molto - i desalinizzatori. Non abbiamo ancora una chiara idea dell’energia richiesta per la terraformazione e per barriere attive, ma sarà un più. Il governo? Sta muovendosi verso una direzione come quella detta per l’energia. Bene. Ma dovrebbe aggiungere una strategia ecoadattiva correlata. Resta il problema del consenso, oggi viziato da visioni eco-illusorie che dovrebbero essere corrette dal realismo.  

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi