IL PUNTO
--
20/7/2023
Ecco la nuova economia della deterrenza
Il riarmo nelle amerosfera e sinosfera ha numeri crescenti e punta alla superiorità «multidominio»
globale e a pareggiare/negare quella dell'avversario. America e Cina non vogliono un confronto militare diretto, ma raggiungere un livello di deterrenza tale da disincentivare l'avversario a tentarlo, cercando comunque una superiorità che riduca la sfera di influenza e la solidità dell'altro. Pertanto la ricerca della
superiorità include non solo le armi, ma anche il modello sociale nella sua capacità di creare ricchezza
e potere cognitivo diffusi, cioè la «competitività di modello» per rompere la coesione interna dell'avversario sia sul piano della popolazione sia su quello degli alleati.
Questo nuovo bipolarismo che accende un conflitto sistemico ricorda quello della prima Guerra fredda. Ma ci sono notevoli differenze.
La principale, per vincere una guerra mondiale senza combatterla, è la pressione per rendere competitivo il «ciclo di trasfigurazione del capitale»: il capitale politico deve trasformarsi in capitale sociale industriale, intellettuale, per poi ritrasformarsi in finanziario e a sua volta fornire risorse crescenti al capitale (geo)politico affinché tenga crescente tale ciclo virtuoso. Se ne era già accorto Yuri Andropov, capo del Kgb, quando nel 1977 scrisse una relazione riservata che raccomandò modifiche a Mosca per non perdere il confronto con l'America. Quando Deng Xiaoping lesse quella relazione fornitagli da una già ben organizzata intelligence cinese, accelerò il progetto che stava studiando da tempo: prima di sfidare gli Stati Uniti bisognava diventare più ricchi di loro, nelle contingenze utilizzando l'America come leva strumentale di qualificazione competitiva del proprio sistema.
Così nel 1978 avviò riforme economiche per liberalizzare l'economia, prendendo un modello export-led,
pur non 11 comando del Partito comunista, così inaugurando il modello di capitalismo autoritario contrapposto a quello democratico che oggi caratterizza il nuovo bipolarismo. Il gruppo di ricerca di chi scrive ha avviato un nuovo programma dal titolo «Geopolitica della competizione sistemica», che include anche opzioni strategiche in caso di implosione di un sistema autoritario nazionale, e ha iniziato un progetto settoriale finalizzato a capire la nuova «economia della deterrenza».
Il punto di questo progetto, semplificando, è capire quanti «cannoni» possono essere trasformati in «burro» e come.
Gli studi sulla prima Guerra fredda mostrano che l'America vinse anche perché riuscì a trasferire all'economia civile le innovazioni finanziate con la spesa militare dandole un formidabile traino tecnologico. L'Urss non ci riuscì perché non aveva un'economia civile e ciò rese insostenibile la spesa
militare stessa. Pertanto nel riarmo in atto hanno priorità l'efficacia civile della spesa militare e il contributo di quella civile nei sistemi superiori. Inizia una nuova stagione per il capitale di investimento privato
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
La sicurezza richiede un’economia della deterrenza
Verso la nuova strategia di politica industriale
Italia globale, missione possibile
I motivi concreti per un’Italia ottimista
Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore
Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica
La priorità del nucleare innovativo
(c) Carlo Pelanda