"Aukus e l’Europa" in Geotrade No. 2, dicembre 2021, pp. 138-142
2020
"Per salvarsi il regime iraniano dovrà arrendersi" in Limes, n. 1/2020 pp. 105-110
"Così Roma può fare asse con Berlino" in Formiche, No. 154, Gennaio 2020 pp. 16 - 17
"Dal modello unionista a quello delle sovranità convergenti e reciprocamente contributive" in "Riflessioni sul futuro dell’Europa", di Alessandro Gennaro e Rainer Masera (Cur), Aracne, 2020, pp. 149 – 156.
"Deglobalizzazione conflittuale e riglobalizzazione selettiva" in "Geopolitica e commercio estero", di Paolo Quercia e Zeno Poggi (Cur), Rubbettino, 2020, pp. 67-70.
"Perché ci conviene stare nell’Occidente" in Limes, No. 9/2020, pp. 101 -108
"La questione cinese" in Contagio Rosso, di Francesco Galietti (Cur), Historica/Giubilei Regnani, Roma, 2020, pp. 139 – 151.
2019
"Con la Francia impariamo da Cavour" in Limes 10/2019 pp. 219 - 228
"Per un consiglio di sicurezza nazionale basato sul potere cognitivo" in LIMES 2/2019 pp. 177 - 182
"Postfazione" in Marcello Spagnulo "Geopolitica dell’esplorazione spaziale", Rubbettino, 2019, pp. 219 - 223
2018
"Il Quirinale è il cuore del nostro Stato profondo" in LIMES 8/2018 pp. 223- 232
"L’inutilità dell sforzo francese di dominare l’Italia" in LIMES 3/2018 pp. 173 - 178
2017
"Portafogli: serve più varietà agli investimenti" in "Orgoglio Italia. Pir, nuovi e vantaggiosistrumenti per sostenere il Made in Italy", PF Publishing, Milano, 2017, pp 162-163
2014
" Game Changes:The West needs a new theory of progress" in Nomos & Khaos, Rapporto Nomisma 2013-2014, Bologna, 2014 (English Version)
"Game Changes: l'Occidente ha bisogno di una nuova teoria del progresso" in Nomos & Khaos, Rapporto Nomisma 2013-2014, Bologna, 2014
"TTIP: Pechino e Mosca tremano" (Beijing and Moscow fear the TTIP) in Formiche, No. 93, Giugno 2014, pp.
2012
"E se Obama perdesse? ”(What if Obama Were Defeated?) in Formiche, No. 66, gennaio 2012, pp. 60 -62
"Un nuovo significato per la Comunità Europea" (A New Meaning for The European Community) in Atlantide, No. 25, gennaio 2012, pp. 81-86
"Il posto dell'Italia nel Reich in formazione"(The Position of Italy in the Process of Formation of the New Reich) in Limes, Ottobre 2012
"Il progetto Nova Pax" in Nomos & Khaos, Rapporto Nomisma 2011-2012 sulle prospettive economico-strategiche, pp.115-124
"The Nova Pax Project" in Nomos & Khaos, The 2011-2012 Nomisma report on economic-strategic horizons, pp. 117-128
2011
"La trasformazione da Impero in regno " (The empire is becoming a kingdom ) in Formiche, No. 63, Agosto 2011, pp 14 - 15
"The house in which we live ”(La casa nella quale viviamo) in Longitude, The Italian Monthly on World Affairs No. 6, luglio 2011, pp. 88 - 91
"Gestire l’incertezza rende stabili i sistemi ”(The Capability of Managing the Uncertainty Makes The Systems More Stable) in Atlantide, Agosto 2011
"The New German Question ”(La nuova questione tedesca) in Longitude, The Italian Monthly on World Affairs No. 11, December 2011, pp. 51 -53
2010
“Tornano i mercanti”(Merchants are back) In Formiche, maggio 2010, pp 66-68
“Il Berlin consensus non basterà”(The Berlin Consensus will not be sufficient) In Formiche, giugno 2010, pp 12-13
“Spazio al territorio: la terza missione”(Italian universities: The third mission) in Atlantide, No. 19, 2010, pp 115-118
"Relazioni pericolose”(Dangerous Relations) in Formiche, No. 53, novembre 2010, pp. 67 - 70
2009
"La sussidiarietà come vantaggio competitivo ", in Rapporto sulla sussidiarietà 2008, Mondadori , Milano, gennaio 2009, pp 166-172
"Per un modello europeo delle sovranità bilanciate " ( For a Balance of Sovereignities Model in Europe) in Atlantide, n° 18 , marzo 2009, pp 59-63
"La soluzione Euroamericana al disordine globale" ( The Euroamerican solution to global disorder) in Formiche aprile 2009
"L'europa parli americano o gli USA parleranno Cinese" ( Either Europe speaks American or the US will speack Chinese) in Formiche aprile 2009, pp 24-29
2008
"Evoluzione della Consip" (Evolution of Consip) in Danilo Broggi (Cur.) Consip: il significato di un'esperienza. Teoria e pratica tra e-Procurement ad e-Governement., pp 67-76, Franco Angeli, Milano
2007
La ricostruzione dell'ottimismo (The Reconstruction of Optimism) in Charta Minuta, Gennaio 2007, pp. 38-40
Il modello isituzionale americano a confronto con quello europeo(Comparison between America and Europe) in Atlantide, Marzo 2007, pp. 26- 31
"Fare impero"(Empire) in Charta Minuta, Aprile 2007, pp. 61-63
2006
L' autonomia delle fondazioni(The Autonomy of Foundations ) in Charta Minuta, Dicembre 2006 , pp. 17-19
Via al libero mercato(Free Market)in Charta Minuta , Settembre 2006, pp. 30-32
2005
Carlo Pelanda, La difesa della fiducia in Carlo Jean e Paolo Savona (Cur) “SICUREZZA: LE NUOVE FRONTIERE. Cultura, economia, politiche, tecnologie”, Angeli , Milano, 2005
2004
La difesa della fiducia (The Defence of Confidence) In CSGE Cur./Ed. "Sicurezza: le nuove frontiere" (Security: The New Fronteers), Franco Angeli, Milano novembre/ November 2004, pp.71-105
“The geoeconomics of globalization ”(la geoeconomia della globalizzazione) in Geotema, fascicolo: 22, volume: 8, anno: 2004, pagine: 110 - 115
2003
Difesa civile ed antiterrorismo (Civil Defence And Antiterrorism ) In Marta Dassù & Carlo Jean (Cur) "L'Italia nel sistema globale. Interessi nazzionali e priorita europee",Aspen Institute Italia , pp.1 99-218
Dall'ideologia della riparazione a quella della ricostruzione (From Repair To Construction) In "La casa della libertà",Liberal edizioni 2003, pp191-194
2002
Il volto del nuovo nemico (The Face of the New Enemy ) In "Ideazione",Gennaio Febbraio 2002, pp. 99-103
Le nuove frontiere della difesa(The New Defence Scenario) In "Ideazione", Novembre Dicembre 2002, pp168-175
2001
La democrazia prossima ventura (The Next Democracy) In "Ideazione", n° 2 , Marzo/Aprile 2001, pp. 109-116
Dallo Stato sociale allo Stato della crescita ( From the Wellfare State to the Growth State) In "Il liberismo sociale , Idee e programmi per una nuova cultura di governo", Fondazione Liberal, 2001, pp. 23-27
2000
Un capitalismo per tutti: dallo Stato sociale allo Stato della crescita (Mass Capitalism: From the Welfare State to the Growth State) In "Fondazione Liberal", Settembre - Novembre 2000 pp. 35-41
Possibili direzioni della futura politica estera statunitense (Possible Directions of the US Foreign Policy) In "Sito dell' Associazione Guido Carli" (www.luiss.it/associazione/guido_carli), Ottobre 2000
Libertà e liberismo sociale (Freedom and social liberalism) In "Ideazione", n° 6 , Novembre/Dicembre 2000, pp. 238-244
1999
Assessing The Process of European Integration(Valutazione del processo diintegrazione europea) In "Cahiers Europennes" (www.cahiers.org), February 1999.
Verso il liberismo sociale. Per lo stato della crescita. (Toward the Socialliberalism) In "Nuovi Quaderni veneti",Gen/Feb 1999, PP. 9-11.
Un liberismo pragmatico per l’Europa. (A Pragmatic Liberalism forEurope) In "Federalismo & Libertà", No. 1-2, pp. 23-3
Fantageopolitica: o fuori dalla Nato o nucleo occidentale. (Fantageopolitics: Out of Nato or a Western Nucleus) In "Limes", No. 4/99
1997
Europe: What For ?(Europa per che cosa?) In M. Foucher & I. Oyarzabal (Eds) " Visions of Europe", Fundacion BBV, Madrid, pp. 211-218
I rischi dell'autoannessione e l'alternativa mondo(The Hazard of Self-Annexation and the Alternative "World") In "Limes", 2/97, pp. 225-236
1996
Competere col mondo(In competition with the World) In G. Urbani (Cur) " Il buongoverno", Vallecchi, Firenze, pp.69-84.
The World Economy and Japan During a Period of Hystoric Trasformation (L’economia mondiale ed il Giappone durante un periodo di trasformazioni storiche) In Proceedings of the "25th Year of Tokyo Colloquium: The Dawning of the 21st Century-Responses to Sweeping Changes", Tokyo Colloquium & The Yomiuri Shimbun, Tokyo, October 23-24 1996, pp.30-33.
1995
Crisi e riforma del capitale(Crisis and Reform of Capital) Vedi: "Libri": 1995 a, pp. 71 – 167.
Neoliberismo para una Europa de las libertates. (Neoliberismo per un’Europa delle libertà)(A New Liberalism for a Europe Based on Freedom) In "Nueva Revista", No. 41, ottobre - novembre 1995, Madrid, pp. 62-76.
1994
Nuove risorse per gli interventi di pacificazione: armi non-letali e sistemi di imputabilità"(New Resources for the Peace Interventions: Non-LethalWeapons and Systems of Accountability) In "AREL Informazioni", No.1/94, pp. 41-50.
I problemi della sicurezza nell'Est europeo(Security Problems in EasternEurope) Vedi "Libri": 1994 (a), pp. 39-117
" Una soluzione forte per la crisi balcanica ". In "AREL Informazioni ", No.1/93, pp.32-39.
"How can Policy Makers Reduce the Increasing Costs of collective Security in Large Cities in Developing Countries". In "Environmental Management and Urban Vulnerability", The World Bank, Washington D.C.,
(With F.L. Bates) "An Ecological Approach to Disasters"(Unapproccio ecologico alla ricerca sulle catastrofi), in R.R. Dynes (Ed.), "Disasters, Collective Behaviour and Social Organization", University of Delaware Press, Newark.
1992
Il bilancio della difesa: aspetti di modello(The Defence Budget. The Elements of the Model), in F.M. Santoro (Cur.), "L'elmo di Scipio", Il Mulino, Bologna, pp.173-200.
1991
Elementi per la riforma del sistema di reclutamento(Some Elements for the Reform of the Recruitment System)Vedi "Libri": 1991(c), pp. 6-35.
Teoria politica dell'Europa(Political Theory of Europe) Vedi "Libri":1991(a), pp.457-486.
1990
Escenario y teoria politica de Europa(Scenario e teoria politica d'Europa)(Scenario and Political Theory of Europe) Vedi: "Libri": 1990 (a), pp. 391-418.
Democrazia tra le nazioni come fondamento politico del mercato(Democracy Among Nations as a PoliticalFoundation of the Market) In C. Jean (Cur.) "Morte e riscoperta dello Stato nazionale", Angeli, Milano, pp. 137-154.
(Con N. Addario) Le due sociologie ed oltre. La questione del metodo come epistemologia dell'ordinamento(The Two Sociologies and Beyond. The Question of Method as an Epistemology of Ordering) In "Quaderni di Sociologia", Vol. 35, No. 13, pp. 9-35.
Precursori per una neo-sistemica cognitiva(Precursors for a Cognitive Neo-Systemics) In M. Ingrosso (Cur.) "Itinerari sistemici nelle scienze sociali", Angeli, Milano, pp.117-132.
1989
Dalle catastrofi all'ecopolitica integrata(From Catastrophes to an Integrated Ecopolicy) High Tech, vol. 4, No. 8.
Sociosistemica evoluzionistica: Modello convenzionale per l'integrazione delle teorie dei sistemi, dell'evoluzione, della mente edell'azione"(Evolutionary Sociosystemics) e "Note di tecnometodologia degli ordinamenti. In Addario N. (cur.), "Teorie dei sistemi e teorie dell'azione", Angeli, Milano, pp. 135-90 e 233-44.
1987
Ricerca 1987(Research 1987). In "AREL Informazioni", Luglio 1987, pp.39-44.
Stato e guerra: elementi di modello sistemico(State and War: Elements for a Systemic Model) In Jean C.(Cur.), "La guerra nel pensiero politico", Angeli, Milano, pp. 317-341.
1986
(Con R. Lizzi) Teoria dello stato e sicurezza.(Theory of State and Security) In Jean C. (Cur), "Sicurezza e difesa", Angeli, Milano, pp.207-230.
1985
Le dimensioni della protezione civile(The Dimensions of Civil Protection) in "Dossier", No. 3, pp. 329-338.
Regolazione epistemologica del decisionismo metodologico. (Epistemological Regulation of Methodological Decisionism) In C. Jean (Cur.) "Il pensiero strategico", Angeli, Milano, pp.299-344.
1984
(Con C. Jean) L'autonomia metodologica della strategia(The Methodological Autonomy of Strategy) In "Rivista Italiana di Strategia Globale", No. 4, pp.369-390.
"Vulnerabilità: evoluzione, ordine, indeterminazione. Approccio di sistemica generalizzata". In "Volumi", 1984(b)", pp. 255-92.
Scienze sociali e strategia globale(Social Sciences and Global Strategy) in Rivista Italiana di Strategia Globale, No. 1, pp. 195-225. (Paper in English: No. 84-5, "Programma relazioni internazionali", ISIG, Gorizia, pp.33)
1982
Disastro e vulnerabilità sistemica(Catastrofi e vulnerabilità sistemica) In "Rassegna Italiana di Sociologia", No. 4, pp. 507-32.
(With T. Gabor) "Assessing Local Differences in Chemical Disaster Proneness:The Community Chemical Hazard Vulnerability Inventory (CHVI)(Valutazione delle differenze locali nella predisposione ai disastri chimici : L'indice di vulnerabilità locale al rischio chimico (CHVI) In "Disasters", vol. 6, No. 3, 1982, pp. 214-221.
"Disasters and Sociosystemic Vulnerability(Catastrofi e vulnerabilità sociosistemica) In Jones G. & G. Tomazevic (Eds) "Economic and Social Aspects of Earthquakes", Cornell University, Ithaca, pp. 67-92. (Also published as Preliminary Paper No. 68, Disaster Research Center, Ohio State University, Columbus, Ohio), 1981.
1981
Behavioral and Social Tendencies after the Friuli Earthquake In T. Graf-Baumann e S. Metreveli (Herausgegeben) "Unfall- und Katastrophen - forschung. Aktuelle Sozialwissenschaftliche un medizinische Aspekte", Verlag, Erlangen, pp. 21-58.
Le fasi acute del disastro(The Extreme Phases of a Disaster) Vedi "Libri": 1981(a), pp. 21-58.
(In collaborazione con L. Di Sopra) "Vulnerabilità, stabilità e degenerazione dei sistemi(Vulnerability, Stability and Degeneration of Systems) Vedi: "Libri": 1981(a), pp. 217-26, .
Emergenza ambientale e livelli individuali di risposta(Environmental Emergency and Individual Response) Vedi "Libri": 1981(a), pp. 277-98.
1980
(Con R. Strassoldo) Quattro anni dopo la catastrofe: le conseguenze in "Quaderni di Sociologia",Vol.29, No.3 , pp. 447-80.
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info
Tutti
Cookie tecniciCookie analitici di terze parti