ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

12/5/2024

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Se la Bce dopo il probabile primo taglio del costo del denaro a giugno continuasse a farne altri rapidamente, allora l’economia italiana invertirebbe la tendenza stagnante di minima crescita come è visibile nei dati correnti. Se, invece, dopo il primo taglio in estate aspettasse troppo tempo per farne altri, lo scenario sarebbe peggiore. Pertanto, all’aumento di probabilità del taglio a giugno non corrisponde necessariamente una notizia espansiva fino a che la Bce non farà capire il ritmo dei tagli stessi.
Al momento non c’è chiarezza: la Bce vuole essere certa che i dati confermino la disinflazione. Tale criterio implica almeno 3-4 mesi di possibile ritardo, se non di più, del taglio dei tassi in relazione a dati di disinflazione che permetterebbero di farlo prima. Il mio gruppo di ricerca, insieme a tanti altri, aveva valutato ad inizio anno che la Bce poteva tranquillamente attuare un primo taglio nel marzo/aprile del 2024. La tendenza di discesa dell’inflazione era sufficientemente rapida per iniziare a ridurre il costo del denaro. Ma la Bce ha aspettato per essere sicura della decisione in base a dati consolidati. Ciò ha protratto inutilmente un eccesso di costo dei mutui a tasso variabile e tardato la decisione di nuovi investimenti da parte delle aziende. Poca cosa un ritardo di 4-6 mesi? No, nelle simulazioni un tale pur piccolo tempo ha un impatto restrittivo sul Pil 2024 ed anche su quello 2025 dell’Italia il cui spazio fiscale è estremamente ridotto a causa dell’enorme debito storico, e suo costo, aumentato da quello generato dalla sciagurata misura del 110%. Se poi la Bce decidesse di restare lenta nel raggiungere il cosiddetto tasso di neutralità della politica monetaria, cioè non restrittiva né troppo espansiva, ovvero un costo del denaro attorno al 2% in un contesto di inflazione fisiologica un po’ sotto il 2% annuo, ci sarebbe il rischio di quasi un anno di restrizione monetaria senza necessità, con effetti recessivi o di stagnazione perdurante con possibile impatto sistemico.
Molti esperti sostengono che la bassa crescita dipende fortemente dall’incertezza geopolitica oltre che dal metodo della Banca centrale di combattere l’inflazione attraverso una politica monetaria che induce tendenze recessive. Non è falso, ma restando il rischio bellico sotto-soglia, pur con tuoni e fulmini crescenti, l’effetto stimolativo del taglio del costo del credito, fatto nei tempi giusti, è il fattore più rilevante per ridare crescita e un po’ più di spazio fiscale per detassazione ed investimenti competitivi. Ed all’Italia, dove l’inflazione è attorno al 2,4% e in discesa rapida, un po’ di spazio fiscale serve adesso e non domani o dopo. E servirebbe una presa di responsabilità netta da parte della Bce nell’indicare uno scenario invece di nascondersi dietro la metodologia data driven, cioè guidata dai dati “post hoc”: la sua responsabilità è di guidare il mercato utilizzando dati “pre hoc”, cioè tendenze solide. Su questo punto concordo con il Prof. Donato Masciandaro, Università Bocconi, che da tempo accusa la Bce di una conduzione passiva e non attiva come dovrebbe della politica monetaria. La Bce tende a difendersi con diversi argomenti. Uno è il rischio di ritorno dell’inflazione. Ma bisogna valutare che l’Eurozona è stata colpita da un’inflazione da offerta, cioè scarsità di un bene, per esempio l’energia fossile di provenienza russa. Tale tipo di inflazione non può essere combattuta dalla politica monetaria, ma dalla geopolitica o da scelte di nuova energia alternativa. Infatti l’Italia ha cambiato rapidamente le forniture facendo contratti con altre nazioni, così come sta avvenendo per altri Paesi dell’Ue. Fino a che non saranno diffusi il nucleare di nuova generazione ed altre fonti alternative, il rischio di inflazione da offerta resterà latente. Ma è un buon motivo per tenere il costo del denaro troppo più alto della tendenza disinflazionistica? Non lo è perché aggiunge ad una situazione di scarsità materiale quella di scarsità della liquidità finanziaria. La Bce tende ad un eccesso restrittivo perché teme che la politica fiscale delle nazioni contrasti la disinflazione? Certamente. Ma cosa dovrebbero fare i governi: impoverire la gente fino alla ribellione? Più logico sarebbe costruire un accordo tra governi e Bce per evitare eccessi inflazionistici e deflazionistici. Minerebbe l’indipendenza della Banca centrale? In caso di inflazione da offerta no. In caso di inflazione da domanda, ora prevalente in America, la Banca centrale dovrebbe mantenere l’indipendenza totale e la priorità della disinflazione. Comportamenti diversi delle autorità monetarie in relazione al tipo di inflazione sono oggetto di ampi studi poi semplificabili per la popolazione che fa altri mestieri? Non sembra. Quindi è priorità stimolarli.

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

La sicurezza richiede un’economia della deterrenza

Verso la nuova strategia di politica industriale

Italia globale, missione possibile

I motivi concreti per un’Italia ottimista


Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore

Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica

La priorità del nucleare innovativo

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi