ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

26/5/2024

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Il numero di alluvioni e siccità nell’ultimo ventennio, a livello globale, è aumentato in (quasi) progressione geometrica (dati Onu). Il fenomeno è correlato all’aumento delle temperature, questo un dato certo rilevato dalla Nasa. Lo scenario dell’impatto finanziario prospettico di fenomeni meteo estremi sempre meno rari – sollecitato nel 2023 da alcune compagnie assicurative e di riassicurazione europee al mio gruppo di ricerca - ha trovato che il rischio di danni massivi con difficoltà di loro zonazione preventiva non sarà ridotto (probabilità) dal ritmo delle politiche decarbonizzanti visibile e proiettabile oggi. Quindi tale rischio, che ha un lato molto rilevante di costo privato ed uno di grande peso sui bilanci statali dovrà essere mitigato da una strategia integrativa di quella decarbonizzante (lenta) di breve termine: ecoadattemento accelerato.
Come? Attraverso la riduzione preventiva della vulnerabilità territoriale ad eventi idrici estremi in eccesso o in scarsità. Nel gruppo di ricerca c’è stata una lunga discussione metodologica sulla differenza tra analisi del rischio e della vulnerabilità. La prima stima la probabilità di un evento in relazione al possibile danno. La seconda individua via simulazioni il massimo danno possibile e propone soluzioni derivate. Poiché nell’ultimo decennio gli eventi estremi hanno mostrato la tendenza a superare sia i calcoli di rischio attuariale (frequenze storiche) sia la loro zonazione, è stata scelta l’opzione di raffinare l’analisi di vulnerabilità basata su simulazioni di caso peggiore per unità territoriale. Ciò ha portato ad affrontare il problema della sostenibilità dei costi di prevenzione. La ricerca è in corso, ma le prime sensazioni, basate su analisi degli eventi estremi alluvionali in Germania, Francia e quelli sia siccitosi ed alluvionali in Italia e di gap idrico in Spagna ed in altri sud europei, con un occhio ad altri nel mondo, è che il costo delle opere di prevenzione (terraformazione selettiva, argini, bacini di contenimento alluvionale, ecc.) tende ad essere molto inferiore a quello di rispristino dopo l’eventuale danno. Inoltre, nel momento in cui si mette mano alla sicurezza territoriale, compresi i terreni agricoli, questa può essere combinata con una maggiore modernizzazione ed efficienza infrastrutturale. Ma il punto principale riguarda le condizioni che permettono ad una assicurazione la computabilità della copertura: l’investimento in prevenzione riduce la vulnerabilità/rischio permettendo il calcolo. Per le siccità? Qui la soluzione è l’aumento dei dissalatori nelle zone costiere e l’efficienza degli acquedotti, abbastanza facile sul piano tecnologico, ma che richiede energia abbondante a basso costo. Un tale ecoadattamento è in ritardo sul fabbisogno e qui si raccomanda alla prossima Commissione europea, ed ai partiti ora in campagna elettorale, di considerarlo come integrazione necessaria delle politiche decarbonizzanti. E’ un requisito di sostenibilità finanziaria.      

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi