Eurodome per la sicurezza e la reindustrializzazione innovativa dell’Ue
Quale tipo di spesa militare e di sicurezza sistemica ha il più forte effetto stimolativo per il ciclo del capitale? Rispondere è una priorità per le nazioni dell’Ue perché pressate dalla volontà/necessità degli Stati Uniti di rischierare il potenziale militare verso fronti diversi da quello europeo, tema Nato in questi giorni, pur continuando a fornire un ombrello difensivo indiretto. Vediamo una prima ipotesi, scenarizzata dal mio gruppo di ricerca, di quanto burro potrà essere estratto dai cannoni.
L’effetto principale riguarda l’effetto fiducia, cioè l’ottimismo economico e finanziario generato da una forte deterrenza, che può essere detto “burro sistemico”, verso possibili nemici. Nel breve e medio termine tale effetto richiede la continuità dell’ombrello Nato perché gli europei hanno bisogno di un certo tempo prima di poter avere mezzi propri di deterrenza/difesa. Il principale di questi è un Iron Dome (cupola di ferro) di tipo israeliano che copra l’area europea, con innovazioni capaci di annichilire i missili a ipervelocità e alta manovrabilità di tecnologia russa (in diffusione), e droni. Tale scudo europeo dovrebbe essere integrabile con quello in costruzione dall’America. Ed estendibile, sotto bandiera europea, all’Ucraina anche se restasse fuori dalla Nato per compromesso con la Russia. I tempi più vicini stimati per un tale Eurodome sono 2-3 anni per una versione preliminare incompleta, ma robusta, il 2032 per una più completa ed il 2040 per uno scudo meglio centrato per la difesa orbitale. Ovviamente c’è una variabilità temporale dipendente da quanto le tecnologie europee e statunitensi possano essere collaborative, ma comunque le prime hanno capacità di sviluppo molto superiore a quanto oggi si pensi. Ne è prova l’enorme ed accelerato investimento in nuove tecnologie militari della Germania, il tentativo francese di integrare via facilitazioni venture capital e spesa pubblica per innovazioni militari nonché il libro bianco britannico per la politica industriale. Anche l’Italia si sta muovendo nel settore antimissile ed altri. Sul piano tecnologico l’Eurodome ha il potenziale di creare centinaia di tecnologie rapidamente scaricabili, pur degradate, nel settore civile. Quindi tale investimento va visto come doppio burro: fiducia e nuova industria innovativa. Infatti Berlino sta già orientando l’investimento militare per sostituire parte del sistema industriale invecchiato, così altri. Ma lo standard Nato richiederà anche spesa orizzontale, cioè sistemi tradizionali, oltre che verticale: costo non produttivo? Non necessariamente perché simile alla spesa di welfare: più assunzioni di personale e sua qualificazione. In sintesi, lo scenario indica un possibile processo di reindustralizzazione innovativa degli europei con orizzonte il 2040 grazie alla stimolazione della spesa per la sicurezza militare e sistemica. Come far collaborare gli europei per il miglior esito economico e finanziario? Qui suggerisco Eurodome, per iniziare.
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info
Tutti
Cookie tecniciCookie analitici di terze parti