ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

25/8/2024

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

Il termine “shadow banking” (sistema bancario ombra) applicato a fondi chiusi quali Private Equity, Private Debt (prestiti non bancari) e simili produce un’ambiguità non meritata al riguardo di questi strumenti finanziari. Pertanto si pregano i regolatori di modificare la terminologia di individuazione di questo settore finanziario. Inoltre, appare sorprendente che i vigilanti stiano pensando a nuove regolamentazioni dei “fondi chiusi” che tipicamente hanno un altissimo grado di trasparenza e raccolgono capitale da investitori istituzionali specializzati. Il punto: i regolatori devono distinguere selettivamente tra finanza ordinata e trasparente e quella che non lo è – giustamente da regolamentare - evitando di mettere tutta la finanza non bancaria in un unico mazzo. 
Il termine “shadow banking” nasce nel 2007 in America senza significato negativo, ma con uno, semplicemente, di “finanziamento non bancario”. Rischia di diventare negativo quando al termine “ombra” (shadow) si unisce quello “di non regolamentato da regolare”. Ma è una stortura della realtà se non ben specificato, come si è notato recentemente sulla stampa ed in alcune posizioni dei regolatori. I fondi chiusi sono regolamentati da istituzioni sul piano dell’obbligo di trasparenza e, soprattutto, sono per statuto continuamente sottoposti al giudizio degli investitori. Per esempio, ogni investimento proposto dal team di gestione di un fondo chiuso richiede l’approvazione di un comitato di investitori. Si tratta di una regolamentazione privata nel dettaglio? Certamente, ma va annotato che sono quelli che ci mettono i soldi, quindi molto attenti, a valutare se un investimento è accettabile o meno. E il team di gestione deve spiegare molto bene con analisi e scenaristica predittiva nonché con consulenze legali e di esperti di settore, in fase di due diligence, le prospettive di un investimento, con un costo per ogni dossier che serve a minimizzare il rischio. Infatti, con un’esperienza di 25 anni nel Private Equity  (acquisto di maggioranze di imprese gestite da team con scala adeguata di personale specialistico) mi sento di dire che il rischio di tale tipo di investimento è minimo se fatto come detto. Ovviamente ci sono differenze tra fondi e queste sono rilevabili dal “track record” (dati storici di prestazione) di ciascuno combinata con la capacità, appunto, di individuare gli scenari futuri macro e micro. Il personale dei fondi chiusi, tendenzialmente, è sottoposto ad un periodo molto lungo di formazione perché deve unire le competenze dell’investment banking a quello dei trend nei diversi settori economici nonché alle capcità di direzione aziendale. Ed è proprio la concorrenza nel settore degli investimenti che è la miglior regolazione di fatto per ottenere qualità, trasparenza e buoni guadagni. Se i regolatori volessero proprio mettere le mani sul settore, dovrebbero favorire l’ingresso dei piccoli investitori retail nei fondi chiusi con durata di dieci anni, più due di grazia, permettendo un mercato efficiente delle quote senza penalizzazioni di sconto se qualcuno volesse uscire prima della scadenza, così dando ai piccoli risparmiatori un accesso a rendimenti mediamente superiori a quelli azionari e di titoli di Stato e perfino di obbligazioni emesse da aziende. Ed anche dare più accesso regolatorio ai fondi chiusi, ora troppo limitato, ai fondi pensione.  Lascio il tema alla competenza dell’Aifi (associazione dei fondi chiusi di investimento in Italia): abolire il termine “finanza ombra”, ripescando la dichiarazione dello Fsb (organizzazione per la stabilità finanziaria globale del G20) che nel 2018 sostituì il concetto di “shadow banking” con quello di “intermediazione finanziaria non bancaria”.

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi