ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

28/1/2023

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

Serve uno studio comune tra attori della politica fiscale e di quella monetaria, salva l’indipendenza dei secondi, per scopi di coordinamento in caso di emergenze economiche. Il tema ha priorità nell’Eurozona e dovrebbe iniziare ad entrare nell’agende del G7. Durante la scrittura in comune del libro “Sovranità e fiducia” (Sperling, 2005) chi scrive ed il Prof. Paolo Savona individuarono una diversità tra “stabilità” e (produzione della) “fiducia”, trovando che la difesa della seconda fosse una priorità tale da interrompere temporaneamente la “stabilità” stessa se necessario. La critica, ai tempi, era rivolta all’idealismo monetario tedesco che considerava la fiducia un derivato della stabilità. Il successivo ricorso al pragmatismo monetario via quantitative easing da parte delle Banche centrali statunitense e dell’Eurozona, ed altre, fu compatibile con questa linea critica. Ma ci fu un eccesso. E per riportare il sistema a stabilità dopo una destabilizzazione di contingenza (nel bilancio delle Banche centrali e del debito pubblico) finalizzata alla difesa della fiducia, la politica monetaria sta rischiando un eccesso opposto. Inoltre, nella politica monetaria di disinflazione è osservabile un conflitto tra questa e quella fiscale, la seconda con la priorità di evitare impoverimenti. In sintesi, appare necessario un coordinamento tra governi e Banche centrali - va ripetuto il principio dell’indipendenza delle seconde – per la gestione delle emergenze sia deflazionistiche sia inflazionistiche: in caso d’emergenza i due attori dovrebbero armonizzare temporaneamente le rispettive politiche e i piani di re-stabilizzazione. Inoltre, va studiata con profondità tecnica la gestione di situazioni di “inflazione da offerta” generate da crisi conflittuali dove la politica monetaria può fare poco o peggiorare lo stress mentre i governi sono chiamati a fare di più sul piano della geopolitica.
Il prossimo futuro globale è metastabile, cioè caratterizzato da una probabilità significativa – pur non ancora prevalente – di sorprese negative da gestire con operazioni di difesa della fiducia. Chi scrive ritiene che il difensore primario della fiducia economica e finanziaria sia un prestatore di ultima istanza capace di attivare strumenti d’emergenza basati sulla cooperazione d’eccezione (temporanei) tra politica fiscale e monetaria. Il problema appare più grave nell’Eurozona senza un centro di politica fiscale e con situazioni molto differenziate tra Stati. Basterebbe una calibratura entro una “Contingency convergence platform” (Eu-Ccp) o una nuova missione della Bce? È oggetto di studio, ma bisogna iniziarlo. Poiché il riferimento è necessariamente globale, andrebbe ripreso il tema del coordinamento tra Stati del G7 per la gestione cooperativa delle emergenze. Un prestatore di ultima istanza unico via nuova metamoneta comune, il credit? Forse troppo fantasioso ora. Ma per la presidenza italiana porre il tema nell’agenda futura del G7 è realistico.                 

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi