Angela Merkel sta lanciando messaggi collaborativi al nuovo governo italiano con intensità inusuale. Va ricordato che Emmanuel Macron la aveva anticipata, in modi irrituali, telefonando a Giuseppe Conte quando era solo premier incaricato. Questi segnali indicano che Francia e Germania sono in competizione per ottenere l’alleanza dell’Italia allo scopo di influenzare l’Ue in base ai loro interessi nazionali sempre più divergenti. Quale potrebbe essere la strategia italiana di maggior vantaggio in questa situazione?
Il tema contingente più delicato riguarda la reazione europea ai dazi imposti dall’America il 1° giugno sulle importazioni di alluminio e acciaio. La Francia preme per una ritorsione, cioè rispondere con più dazi sulle importazioni statunitensi. La Germania, pur a parole mostrandosi indignata, sta cercando in modi riservati una convergenza con Donald Trump per evitare una guerra commerciale e sta rallentando la decisione della Commissione Ue - a cui le nazioni hanno delegato la materia del commercio estero - di “controdaziare” l’America. La diversità delle posizioni francesi e tedesche dipende da differenze sul piano della “Grande strategia”. Parigi vuole un’Ue come terza forza mondiale con capacità nucleari e politiche autonome in grado di trattare alla pari con America e Cina, scegliendo tra i due, e la Russia, in base alle convenienze, mentre Berlino vuole un’Ue anche come terza forza, ma neutrale e mercantilista. L’America a conduzione Trump non vuole né l’Europa autonoma sotto ombrello nucleare francese per non lasciarle la facoltà di disallinearsi dagli interessi statunitensi, come sta avvenendo sulla questione iraniana, né un’Ue neutrale a conduzione tedesca ricattabile dalla Russia che fornisce alla Germania circa l’80%, in prospettiva, del suo fabbisogno energetico. E qualora una di queste varianti di Ue come terza forza mondiale prendesse piede, allora l’America avrebbe l’interesse di spaccarla per ottenere un presidio diretto dell’Eurasia occidentale favorito dall’effetto di indebolimento delle nazioni a seguito della disintegrazione europea e dal sostegno del Regno Unito e degli europei nordici e orientali a tale azione. Si tratta di un piano B per Washington – anche se sempre più studiato nei think tank statunitensi - mentre quello A resta la riconduzione dell’Ue nella convergenza atlantica, dove l’Italia è rilevante per ambedue le opzioni, motivo dei segnali amichevoli lanciati da Trump e Pompeo al nuovo governo.
Come dovrebbe il governo italiano trasformare in vantaggio l’aumentata rilevanza passiva dell’Italia? Per Roma una guerra commerciale tra Ue e America sarebbe un danno, anche se Trump si limitasse, per contro-ritorsione, a mettere dazi solo sulle auto tedesche perché gran parte delle loro componenti sono costruite da aziende italiane. Inoltre, sul piano della Grande strategia prospettica, aumenterebbe la distanza tra Ue ed America e ciò renderebbe difficile una ri-convergenza futura e molto probabilmente causerebbe la fine della Nato, la cui continuità è un interesse vitale dell’Italia perché l’eventuale trasferimento della protezione nucleare statunitense a quella francese implicherebbe la sottomissione finale di Roma a Parigi. In sintesi, l’Italia dovrebbe allearsi temporaneamente con la Germania per calmare le tensioni euroamericane. Washington comunque vuole limitare il potere tedesco, qui in linea con la Francia e anche interessante per l’Italia. Roma ha la possibilità di mediare tra Washington e Berlino, anche per l’interesse ad evitare una destabilizzazione del suo principale partner industriale-commerciale, in cambio di facilitazioni nell’Eurozona. Merkel, infatti, ha annunciato un piano di investimenti europei, in sostanza, a favore dell’Italia. Ma Roma dovrebbe stare attenta: all’Italia non servono (solo) investimenti europei, ma una modifica di alcune regole europee per scatenare i propri di volume potenziale molto maggiore. Per Roma il vantaggio di poter mediare dipende dal sostegno dell’America. Per tale motivo il governo, oltre che depurarsi da influenze francesi, dovrebbe esplicitare una linea di fortissima convergenza euroamericana e pro-Nato in contrasto con le idee terzaforziste di Parigi e Berlino. In particolare, dovrebbe opporsi a ritorsioni commerciali contro l’America e appoggiare l’azione statunitense-israeliana-saudita contro l’Iran. Questa, pur solo abbozzata, appare la linea di miglior vantaggio nazionale nello scenario corrente dove la Germania diverge dalla Francia e ambedue sono in conflitto con Washington: convergere con l’America per mantenere un’Ue unita e atlantica, selezionando le relazioni con Francia, Germania, Regno Unito e Cina per tale obiettivo. Al riguardo di come conciliare le buone relazioni tra Roma e Mosca e quelle con Washington bisognerà necessariamente aspettare il bilaterale Trump-Putin, probabilmente, a fine anno.