ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

Carlo Pelanda: 2000-1-31Il Borghese

2000-1-31

31/1/2000

L’auto del futuro: fa acqua, ma va a mille

auto fo

 La contaminazione ambientale dei combustibili basati sul petrolio ha raggiunto livelli intollerabili sia per la salute delle persone (la cappa di gas sopra le città) sia per il pianeta (le emissioni modificano lo scambio termico tra la Terra e lo spazio creando l'effetto serra). Questa crisi sul piano ecologico sta costringendo i governi a cercare un rimedio. Nell'Europa molto ideologica e poco tecnologica si sta dando priorità al metodo conservatore di limitare la circolazione delle auto, sia in modi indiretti (aumento dei costi per gli utenti) sia diretti (il divieto, in Italia, di transito domenicale in alcune città). Negli Stati Uniti, invece, dove la tecnologia é l'ideologia trainante, si é puntato più concretamente e decisamente, dai primi anni 90, sulla ricerca di fonti energetiche pulite. Da una parte, é evoluta una legislazione avanzata che ha definito standard e termini temporali precisi per forzare le industrie a produrre mezzi a impatto ambientale minimo o perfino zero (California). Dall'altra, il governo americano, attraverso il Dipartimento dell'energia, ha finanziato generosamente università ed industrie per la ricerca e sviluppo di veicoli alternativi a quelli spinti dal petrolio. Auto e bus a batteria elettrica, mezzi ibridi, alimentati da biogas, energia solare, nitrogeno liquido, e idrogeno. Grazie a questa doppia stimolazione, da un paio d'anni – a partire da una tecnologia sviluppata dalla Nasa fin dagli anni ’60 - é finalmente emersa una soluzione che si dimostra più efficiente di tutte le altre: la cellula di combustibile ad idrogeno (fuel cell). Funziona come una batteria che non si scarica, ma che continua a produrre energia fino a che è rifornita di idrogeno ed ossigeno. I due elementi, passando per degli elettrodi, generano elettricità, calore e (come residuo) acqua pura. Le punte avanzate dell’industria automobilistica si stanno orientando sempre di più verso i motori elettrici alimentati da cellule combustibili ad idrogeno, abbandonando altri esperimenti, quali le auto a batteria e le tecnologie alternative dette sopra. I mezzi elettrici concepiti nel passato, infatti, hanno tempi lunghi di ricarica e poca autonomia. Inoltre l'energia presa dalla spina deve essere generata da qualche altra parte, con evidente incremento della contaminazione fino a che la si genera via combustibili fossili. I sistemi ibridi sono complicati e comunque mantengono la dipendenza dal ciclo del petrolio e relative sporcizie in tutte le sue fasi. Nei motori spinti dalle cellule a combustibile, invece, basta inserire ossigeno ed idrogeno, la ricarica é fattibile in pochi minuti, la resa energetica é buona e quindi l'autonomia comparabile a quella di un auto tradizionale. E dal tubo di scarico, appunto, esce acqua pura. Contaminazione zero. Ma è veramente fattibile la sostituzione del petrolio con l’idrogeno? Fino a poco fa i dati mostravano che queste tecnologie promettenti sul piano ecologico avevano costi tali da impedirne l’industrializzazione per il mercato di massa. Ma tale scenario sta rapidamente cambiando. Vediamo un esempio.

Nel marzo del 1999 la Daimler-Chrysler ha realizzato il prototipo di un'auto spinta da generatori ad idrogeno (Necar 4) che raggiunge la velocità di circa 150 Km all'ora ed ha un'autonomia di 450 Km prima di dover ricaricare. L'azienda ha dichiarato che investirà circa 1,4 miliardi di dollari (più di 2.500 miliardi di lire) per perfezionare la nuova tecnologia. Ciò dimostra che il gigante automobilistico tedesco-americano crede seriamente che la novità sia industrializzabile. Soprattutto – qui il punto di maggior interesse economico - ritiene di raggiungere seguenti obiettivi: prezzo di 18mila dollari (sui 34 milioni di lire) nel 2004 per una vettura tipo Mercedes classe A spinta ad idrogeno. E, con questi numeri – se confermati - potrebbe in effetti andare sul mercato. L'azienda stima che nel 2020 le auto ad idrogeno saranno il 25% del mercato globale. Anche Ford, Honda, Bmw, Toyota e Volkswagen stanno velocemente organizzandosi per cavalcare la nuova tecnologia. Molte di queste case automobilistiche stanno cooperando per costruire il primo impianto sperimentale per la manutenzione ed il rifornimento di auto ad idrogeno (a West Sacramento, California, autunno 2000). In sintesi, tali dati mostrano concretamente che siamo all'inizio della transizione dall’economia del petrolio a quella basata sull’idrogeno.

 Tuttavia mancano ancora le leve politiche per darle veramente impulso. Tre le principali: (a) un trattato globale vincolante che definisca l'abolizione totale del petrolio come carburante per le automobili entro un termine abbastanza ravvicinato (2025-2030); (b) una scadenza più flessibile (comunque entro il 2050 e preceduta da fasi sempre più restrittive) per vietare i combustibili fossili nella produzione generale di energia; (c) soprattutto bisogna inventare un cuscinetto politico – ed è questa complicazione che rende necessariamente lunga la fase di sostituzione - che assorba la crisi di tutti i settori basati sul petrolio per rendere socialmente ed economicamente fattibile la transizione stessa. E’ innegabile che queste siano politiche molto difficili da realizzare. Ma sarebbe ancor più difficile pensare che sia possibile nel prossimo futuro un’economia che non tenga conto dell’ecologia perché la scienza è ormai in grado di mostrarci in dettaglio le distruzioni dell’ambiente e della nostra salute generate dall’uso di petrolio

(c) 2000 Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi