ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

Carlo Pelanda: 1999-6-25Il Foglio

1999-6-25

25/6/1999

In Asia il dirigismo é a favore del mercato e ciò sballa gli scenari occidentali

Nell'autunno del 1998 la maggior parte degli scenari prevedeva per il 1999 una situazione dell'economia globale molto peggiore di quella che é in atto, soprattutto a causa dell'Asia. Il Giappone veniva dato ancora in recessione a metà di questo anno. Invece il Pil é in crescita e il governo giapponese sta avendo enormi problemi a tenere basso lo yen contro il dollaro. La Cina veniva profetizzata - in un famoso scenario catastrofico dell'Economist - in preda alla crisi sia finanziaria che recessiva. Da metà maggio ad oggi le due borse cinesi sono salite di più del 50%. In sintesi, gli osservatori economici stanno in questi giorni facendo i conti con un imbarazzante (buona) sorpresa asiatica. I lettori di questa rubrica hanno meno motivi per stupirsi in quanto gli scenari qui pubblicati sia nell'autunno del 1998 che nel recente passato, hanno anticipato con certa precisione la realtà ora in atto. Ma i più dei commentatori tecnici insistono con infastiditi e moralistici "dura minga, non può durare" ricordando che in base agli standard occidentali di buona economia sia in Giappone che in Cina si riscontrano fenomeni di enorme disordine per cui é impossibile che li una qualche crescita possa essere solida. Ed é al riguardo della Cina che si trova la più bella chicca di moralismo economico. Scrive, ad esempio di tanti altri, il Securities Market Weekly in merito alla recente impennata delle due Borse cinesi, vista come pericolosissima bolla speculativa: "é il miglioramento reale dell'economia che deve trainare i valori borsistici e non il contrario". Analizziamo questo punto specifico per vederne meglio uno più generale.

Mettiamoci nei panni dei poveri governanti cinesi. Semplicando, questi stanno liberalizzando un sistema industriale statalizzato del tutto inefficiente. Ciò significa che decine di milioni di lavoratori sono per strada e che al sistema vengono tolte molte fonti tradizionali di Pil tipiche dell'economia assistita. Questo buco di ricchezza deve essere compensato. Ma prima che il libero mercato possa riempirlo passa del tempo. Quindi é inevitabile inondare l'economia con iniezioni di spesa pubblica. Pechino ne ha impegnato una quantità mostruosa, ma ancora non basta. Dove trovare altri soldi? Bingo, le famiglie cinesi risparmiano mediamente circa il 40% del loro reddito. Ma Come farglielo tirare fuori dalla banche - che non funzionano- e metterlo in circolazione nell'economia interna per renderla più capace di generare lavoro? Visco alzerebbe le tasse. Ma i più creativi comunisti cinesi hanno risposto, invece, pompando un rialzo borsistico artificioso. Perché? La frenesia speculativa del cinese medio é superiore alla sua vocazione al risparmio. Sano, vorace e rapace capitalismo (mercantilismo) naturale. Così Pechino, scegliendo il momento di ciclo internazionale buono, ha ridotto i tassi e preso altre misure per spostare il risparmio congelato nelle banche e buttarlo nelle più mobili azioni. La Borsa di Shangai, in un mese, ha fatto un rialzo del 51%. Quella di Shenzen del 54% (indici in valuta locale semiconvertibile). Più importante, le cosiddette "B Shares", cioé i titoli azionari denominati in dollari di aziende private, si sono rialzate del 113% nella seconda e del 78% nella prima. In meno di un mese non é poco. Per un moralista questa é una repellente e catastrofica bolla. Secondo me, invece, é una politica astuta per far tornare il dinamismo nel mercato cinese prima che i numeri reali dell'economia possano sostenerlo. Certo che é una bolla, ma ne genererà un'altra (pur inevitabile qualche caduta) e un'altra ancora. Cos'é una somma sequenziale di tante bolle speculative? Crescita. Ottenuta con il metodo esattamente opposto di quello considerato sano. Ma cosa altro potevano fare? E in Giappone é successo una cosa simile. La causa dell'inefficienza era l'intreccio tra politica ed economia. Invece di seguire il dettato accademico di separare i due per conquistare la crescita, la prima ha finalizzato la sua azione non a togliere risorse al sistema, ma a dargliele, con tutti i mezzi, leciti, illeciti, fantasiosi, pratici. La lezione generale é che la teoria economica standard sottovaluta l'importanza che può avere la politica, se vuole, nello stimolare l'economia attraverso una varietà di mezzi che sono superiori al mercato. "Dirigismo", in Occidente, ha sempre voluto dire politica che soffoca il mercato e per questo non abbiamo mai esplorato a fondo le sue eventuali virtù. Che vediamo, in modo inverso a quello occidentale, in Oriente dove la politica ha voluto trasformarsi in una grande e selvaggia leva finanziaria per creare il mercato invece che ucciderlo. Capire questo significa inquadrare meglio gli scenari asiatici. E non é troppo difficile. Il partito comunista cinese ha dichiarato che il capitalismo é miglior strumento per dare ricchezza alle masse. Un gesuita, alla fine del 1500, ha definito il Giappone come l'esatto contrario dell'Occidente. Umile consiglio agli scenaristi: parlare di più con gesuiti e cinesi.

(c) 1999 Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi