ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

Carlo Pelanda: 2013-1-15La Voce di Romagna

2013-1-15

15/1/2013

La centralità della Bce per l’inversione rapida della recessione

Il tema economico del 2013 è chi e come riuscirà ad invertire il prima possibile la recessione in Italia e nelle altre aree dell’Europa in sofferenza o che sono a rischio, comprese Francia e, pur meno, Germania. La risposta considerata più ovvia è che tali soggetti siano i governi e che il “come” sia una loro capacità di collaborare per rendere i debiti pubblici meno costosi e, sul piano delle singole nazioni, di far affluire via riforme stimolative più capitale nei mercati interni per rilanciarne la crescita. Ma non è realistico pensare che gli eurogoverni siano in grado di compiere tali azioni nel breve termine. La mutualizzazione, cioè la garanzia collettiva, dei debiti nazionali dell’Eurozona è ostacolata dal dissenso dell’elettorato tedesco, che andrà alle urne nel settembre 2013. Anche nel migliore dei casi è comunque un evento remoto perché condizionato al successo delle stabilizzazioni dei conti pubblici nazionali, cioè del pareggio di bilancio in ogni Stato, obiettivo lontanissimo e forse impossibile in Francia, molto più vicino in Italia, ma la cui credibilità è valutabile solo dopo almeno due anni, cioè nel 2015-16. La tendenza vincolante al pareggio, poi, vieta il ricorso alla spesa pubblica in deficit e ne impone il taglio. Oppure impone aumenti delle tasse. Ma questi hanno un impatto depressivo così forte da sconsigliarli. Pertanto il pareggio di bilancio, per risolvere il problema del debito nell’Eurozona, dovrà essere perseguito prevalentemente con tagli alla spesa, poco rilevante che al governo di una nazione ci sia una destra o una sinistra. Tagliare la spesa, tuttavia, è un’azione che crea dissenso e, sul piano tecnico, ha un impatto negativo, pur breve, sulla crescita. In sintesi, non possiamo aspettarci dai governi azioni di inversione rapida della tendenza recessiva, pur importantissimo il loro comportamento per la ricostruzione della fiducia nel futuro, cioè per la ripresa di consumi ed investimenti. Per tale motivo la speranza di inversione rapida si concentra su fattori non-fiscali: (a) ripresa del credito bancario; (b) competitività del cambio per favorire le esportazioni; (c) ripresa della fiducia completa sulla continuità dell’euro e conseguente riduzione dei costi dei debiti nazionali. Il soggetto che può ottenere tali obiettivi è la Bce. Draghi, in un importante intervento la settimana scorsa, ha fatto intendere che guiderà le politiche della Bce per tali scopi, con determinazione. Da un lato, la politica espansiva della Bce è limitata dall’ossessione tedesca contro rischi anche piccoli di inflazione. Dall’altro, Draghi sta forzando la resistenza tedesca, per altro più morbida per l’evidenza che l’eccesso di austerità impoverente potrebbe distruggere l’eurosistema. Quindi è realistico sperare che sarà la Bce a portarci all’inversione della recessione, in Italia verso la fine del 2013, pur gli eurogoverni molto limitati nell’attuare politiche espansive.

(c) 2013 Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi