La tendenza recessiva in atto fa temere un impatto pesante per l’economia italiana. Confindustria ha stimato, una decina di giorni fa, una contrazione del Pil di -0,5% nel 2009. I dati correnti - per esempio caduta della produzione industriale, cedimento dell’export, iniziale aumento della disoccupazione, ecc. - indicano scenari forse peggiori. Per questo è urgente capire cosa possa essere fatto per evitarli.
In queste condizioni qualsiasi economista di scuola realistica direbbe: mollate tutti i cordoni della borsa per stimolare l’economia, con misure di emergenza, senza starci troppo a pensare. Ma le corde restano strette e ancora non rilasciano le giuste risorse all’economia reale in quattro settori fondamentali: costo del denaro, credito, costi fiscali e sistemici. La Bcetiene i tassi di riferimento al 3,75%, dopo averli tagliati dello 0,50 pochi giorni fa, come se ci fosse ancora un rischio di inflazione a 18 mesi. La probabilità elevata di una recessione europea che duri per tutto il 2009, combinata con la caduta del prezzo del petrolio a seguito della minore domanda dovuta alla contrazione dell’economia globale, non giustifica tassi così elevati, restrittivi. Infatti è probabile che la Bce li tagli nel prossimo futuro. Ma la situazione pericolosa in Germania, Francia ed Italia, che insieme fanno quasi il 75% del Pil dell’intera eurozona, consiglierebbe di tagliare subito e tanto. Quali sarebbe il tasso giusto, cioè stimolativo, ma non inflazionistico, oggi? Tra il 2 ed il 2,5%. Non si capisce cosa aspettino a Francoforte. La riduzione del costo del denaro, nelle contingenze, non è solo utile a ridurre i costi di indebitamento di famiglie ed imprese e quindi a stimolare consumi ed investimenti, ma anche ad accelerare la ripresa del credito congelato dalla crisi finanziaria/bancaria appena tamponata. E’ il momento che il governo italiano faccia pressioni silenziose, ma fortissime, sulla Bce, imputandola di impoverimento se non si decide ad adeguare la politica monetaria alla realtà. Ma non basterà la sola riduzione del costo del denaro. Questo è un momento in cui bisognerebbe tagliare il più possibile le tasse su imprese e famiglie per ridare loro capitale utile, appunto, per investimenti e consumi. Non servono misure selettive di sostegno a singoli settori industriali o a categorie disagiate. Sarebbero solo goccia nell’incendio. Quello che serve è un abbattimento sostanziale dei costi fiscali complessivi. Il governo non ha molto spazio di manovra tra vincoli europei, rigidità della spesa pubblica e peso del debito che rende più pericoloso il ricorso al deficit. In tal senso dobbiamo renderci conto delle difficoltà oggettive e non possiamo pretendere l’impossibile. Ma proprio per questo vanno cercati con maggiore attivismo gli spazi possibili. Per esempio, ci sono nel bilancio statale circa 15 miliardi di euro di trasferimenti diretti alle imprese che potrebbero essere trasformati in detassazione generale delle stesse con effetto stimolativo immensamente maggiore, soprattutto, per le piccole oggi a maggior rischio. Inoltre, il governo dovrebbe sia togliere regole inutili e costose per fluidificare le iniziative economiche sia aumentare la concorrenza per ridurre i costi sistemici. In conclusione, la miglior ricetta di contrasto alla recessione è quella di dare impulso al mercato riducendone pesi e costi. Mi rendo conto che in periodi di pessimismo economico la gente chiede aiuti statali diretti e la politica si trova costretta o tentata a darli. Ma sarebbe un errore che aggraverebbe l’impatto recessivo.