ITALIANO
VITA
Biography
Gallery
Interview
Awards
CPTV
PUBLICATION
Books
Essays
Res. Reports
Arrticles since 1998
LETTERS
Write to CP
Read Letters
Archives
SEARCH
Carlo A. Pelanda
Italiano
Personal Data
Vita
Gallery
Interview
Awards
Cp TV
Publications
Books
Essays
Res. Reports
Articles
LaVerità
Milano Finanza e italia oggi
L' Arena
Il Sussidiario
All articles
Letters
Write to CP
Read Letters
Archives
Cp advise
Search
Il Foglio 2014
30/12/2014 Meglio un allentamento monetario indiretto all’europea che uno diretto all’americana
16/12/2014 Perché ora possono convergere tatticamente ecosostenibilisti ed ecoartificialisti
9/12/2014 Cresce il rischio di una terza instabilità della Russia in un secolo
2/12/2014 I prezzi decrescenti del petrolio annunciano un inferno e non un paradiso
25/11/2014 Perché è utile per l’Italia passare dalla convergenza all’alleanza con l’Egitto
18/11/2014 Perché il metodo idealistico di regolazione finanziaria va sostituito con uno pragmatico
11/11/2014 La nuova competizione tra imperi cinese ed americano per chi include di più
4/11/2014 L’eurocentralizzazione della vigilanza bancaria crea di fatto un garante europeo dei debiti nazionali
28/10/2014 Perché è necessario tenere il Giappone entro l’alleanza occidentale
21/10/2014 La rilegittimazione della finanza derivata grazie alla Bce sarà salvifica
14/10/2014 Per le imprese italiane sarebbe più facile una quotazione in due fasi
7/10/2014 L’Eurozona è in attesa di un’azione (geo)politica che ne inverta il destino di dissoluzione
30/9/2014 Inizia la partita per il dominio globale tra blocchi in competizione
23/9/2014 La giusta reazione al ritorno di previsioni maltusiane deve essere futurizzante e non limitativa
16/9/2014 Mancano due misure laterali nazionali per rendere veramente efficace il Tltro
9/9/2014 Ebola non va contenuto solo da una difesa esterna ma va eliminato alla fonte
19/8/2014 Perché è preoccupante una Fed sospettabile di populismo monetario e gestione incerta
12/8/2014 Nonostante l’orrore la formazione del Califfato potrebbe essere utile
5/8/2014 Il problema di accesso al credito delle piccole imprese è risolvibile solo rendendole più grandi
28/7/2014 La rendita da investimenti diretti su imprese va detassata perché è capitale buono
22/7/2014 La nuova rivoluzione tecnologica disintermedierà o aumenterà il lavoro in base al tipo di modello
15/7/2014 Tramonta l’Europa confederale e si affaccia quella delle sovranità convergenti
8/7/2014 Perché è urgente che la chiodata Bce e la banana-Fed si parlino
1/7/2014 Perché l’operazione patrimonio contro debito ne eviterebbe una catastrofica ristrutturazione
28/6/2014 La guerra aerea sarebbe uno strumento più efficace se fosse potenziata
24/6/2014 Perché il TTIP è a rischio e richiede una nuova strategia
17/6/2014 Perché l’eccesso di allarme sulla solvibilità dell’Italia appare strumentale e non giustificato
10/6/2014 Perché un altro taglio al bilancio Difesa sarebbe una grave danno per l’Italia
3/6/2014 Perché sarebbe utile nominare un inglese a capo della Commissione europea
27/5/2014 Aumenta il rischio di destabilizzazione dell’Asia
20/5/2014 L’euro non scenderà a sufficienza ma il dollaro potrebbe e dovrebbe salire
13/5/2014 Alla fine toccherà a Mosca risolvere il caso ucraino anche per gli occidentali
6/5/2014 Come aggirare la Germania per tirar giù il cambio dell’euro contro dollaro
29/4/2014 Per accelerare TTP e TTIP servono il metodo funzionalista e l’estensione della Nato
29/4/2014 L’ingaggio occidentale è complicato dalla convergenza tra riluttanza di Obama e furbizia del Califfato
22/4/2014 Perché è necessaria la valutazione di produttività sistemica della spesa pubblica
15/4/2014 Il gap di fiducia non è colmabile dai governi ma da una trasformazione delle Banche centrali
9/4/2014 Perché serve una strategia lunga di convergenza russo-americana per mantenere integra l’Ucraina
1/4/2014 Il vecchio welfare ostacola il futuro capitalismo di massa trainato dalla conoscenza
25/3/2014 Serve una politica andreottiana per evitare che la questione russa danneggi il business italiano
18/3/2014 Il TTIP passo dopo passo avanza con un vantaggio più chiaro per l’Italia
4/2/2014 Il mercato delle start-up è pronto per il salto reindustrializzante
28/1/2014 Il nuovo ciclo globale rende prioritaria una garanzia sovrana sul debito italiano
21/1/2014 In vista dei nuovi eurocalcoli del Pil l’Italia dovrà combattere una battaglia statistica
14/1/2014 Serve un Fondo sovrano per dare a debito e banche italiani la garanzia che l’Eurozona nega
7/1/2014 Le banche in difficoltà potranno usare una finanziarizzazione più evoluta dei crediti a rischio
(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts:
public@carlopelanda.com
website by:
Filippo Brunelli