ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

il%20Giornale

2000-4-27

27/4/2000

Più che il dollaro forte poté l’euro debole

Se i governi dell’eurozona e la Banca centrale europea (Bce) cominciassero a dire la verità sulla crisi dell’euro, e a tenerne conto, forse la si potrebbe contenere meglio e, più avanti, invertire. Non è credibile, infatti, che l’euro abbia perso in poco più di un anno ben il 20% sul dollaro (ed il 25% sullo yen) solo perché il secondo è momentaneamente fortissimo a seguito della formidabile crescita dell’economia reale statunitense e della bolla borsistica americana. In realtà è l’euro che è debolissimo: si tratta di crisi strutturale. Ed il rimedio dovrà essere altrettanto strutturale e non basarsi sulla semplice attesa fatalistica – come accade ora - che il dollaro prima o poi crolli, riportando quasi automaticamente i capitali nell’eurozona.

Prove. La “teoria bonaria” comunicata al grande pubblico da parte dei governi europei e della Bce – ancora ieri ripetuta dal ministro delle finanze tedesco - era che il dollaro sarebbe sceso, e che l’euro avrebbe recuperato tutto il valore di cambio perduto, ai primi segnali di sgonfiamento della bolla borsistica americana e di avvio della ripresa economica nell’eurozona. Invece questo non è successo quando tali eventi si sono verificati. La Borsa americana è in preda a gravi incertezze. L’autorità monetaria statunitense, presieduta da Alan Greenspan, vuole incanalare la crescita reale statunitense attorno al 3,75% di incremento del Pil per il 2000 forzandola a rallentare, attraverso manovre restrittive (rialzo dei tassi), dall’insostenibile ritmo attuale di quasi il 6% annualizzato. La previsione di crescita dell’eurozona è sul 3%. Quindi le due aree economiche dovrebbero, in teoria, convergere. Se il mercato avesse un po’ di fiducia nell’economia europea, avrebbe già da ora cominciato ad abbandonare il dollaro sopravvalutato (in base alla tendenza futura) facendo rifluire i capitali verso l’euro. Ma, appunto, è successo il contrario.

 La Bce ha commentato come “puzzling” (inspiegabile) tale fenomeno. In realtà è spiegabilissimo. I dati mostrano che la fuga  dall’euro a favore del dollaro non è stata solo favorita, nel recente passato, dalla crescita delle Borse americane e dal differenziale dei tassi monetari (cioè del maggiore rendimento dei titoli in dollari), ma, soprattutto, da un enorme flusso di investimenti diretti dall’area europea verso quella statunitense. Significa, in soldoni, che gli imprenditori europei comprano aziende e impiantano attività in America e non investono nulla nell’eurozona. Tale flusso è relativamente indipendente dagli andamenti borsistici. E ciò spiega  come mai in una situazione di incertezza della Borsa americana il dollaro sale invece che scendere. Il punto principale è che il mercato non crede che l’economia reale  europea possa dare nel futuro gli stessi risultati di crescita e profitto prevedibili in quella americana nonostante la contrazione e le incertezze crescenti della seconda. Il bubbone dell’euro è sottopelle, non un semplice brufolo passeggero. Tasse elevate, mercato del lavoro rigido, bilanci statali a rischio per la mancata riforma dei sistemi pensionistici, in generale l’ostilità dei governi di sinistra nei confronti del mercato, non rendono credibile una crescita duratura europea, con aumento dell’occupazione, dell’efficienza tecnologica delle imprese e dei loro valori azionari.

 Come la sfiducia a tale livello riverbera su quello monetario? Il mercato percepisce che fino a che l’Europa non sarà liberalizzata la Bce dovrà per forza attuare una politica di “euro debole”.  Se il sistema non riesce a crescere sul piano interno a causa della poca efficienza, e non c’è la possibilità politica di riformarlo a breve, allora la sola alternativa praticabile è quella di svalutare la moneta per pompare le esportazioni. Ed è esattamente quello che la Bce ha fatto fin dalla nascita della moneta unica. Ha semplicemente svalutato. Con un particolare buffo. La Bce continuava (e continua) a dire che avrebbe perseguito una politica di “euro forte”, ma avvertendo che con tale definizione si intendeva la sola difesa contro l’inflazione. Mentre “dollaro forte” vuol dire moneta alta ed economia reale sostenuta. Il mercato ne ha preso atto.  Questa appare essere la vera storia e il motivo principale di fondo del perché l’euro sia in caduta continua. Non è solo questione di dollaro forte, ma soprattutto di euro debolissimo (anche se il recente picco di ribasso dipende, in parte,   dall’esigenza degli Stati Uniti di tenere il dollaro sopravvalutato per compensare finanziariamente l’eccesso di importazioni). E tale situazione proietta un’ombra non ottimistica sul futuro. La Bce può anche alzare i tassi (il mercato ha già scontato uno 0,50%) per ridurre un po’ le speculazioni a breve contro l’euro, ma non ha alcun strumento per riformare l’economia reale ingessata. In sintesi, la Bce è condannata a tenere l’euro basso. Questo potrà anche recuperare una qualche percentuale del valore perduto in relazione al rallentamento americano, ma resterà moneta debole fino a che gli eurogoverni non daranno segnali concreti di vera riforma. Almeno si dica questa verità che indica con precisione chi è veramente il responsabile della fuga dei capitali di investimento che sta impoverendo gli europei. E che cosa bisogna fare per farli tornare, stabilmente, a casa. 

(c) 2000 Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi