HOME PAGE

INDICE

Parte prima  (clicca qui per leggere il testo) 

 

Organizzazione dell'astrazione attraverso metautomi cognitivi. Precursori e costruzione di un osservatore artificiale

 Di Carlo Pelanda

Introduzione 


l. Dal "convenzionalismo compromissorio" al requisito di "autocorrispondenza" 
2. Il requisito di organizzazione dell'astrazione 
3. "Chiusura generativa" come linguaggio per l'organizzazione di metautomi cognitivi 
3.1. Autoreferenzialità naturale come dominio di irrisolvibilità intrinseca 
3.2. La soluzione di "autoreferenzialità artificiale" ai limiti di "autoreferenzialità naturale" 
3.3. La soluzione di "generatività artificiale" al problema del linguaggio 
3.4. La "chiusura generativa" come procedura per il disegno di metautomi cognitivi 
3.5. Profilo gnoseologico di un metautoma cognitivo 
4 Il metautoma cognitivo ESM. Disegno di una topologia cognitiva convenzionale basata sull'integrazione dei campi della mente, dell'azione, dei sociosistemi e dell'evoluzione 
4.1. IlmodellocanonicodiESM 
4.2. Convenzionalizzazione dell'architettura della mente
4.3. Architettura dell'azione
4.4. Campi sociosistemici 


Parte seconda


Sociosistemica interazionista 

di Daniele Ungaro


Introduzione 


1 . Fenomenologia dell'osservazione. Post-empirismo e scienze sociali 
l. Teorie e modi di teorizzare nelle scienze sociali 
1.2. I presupposti per una scienza sociale della cognizione: la critica fenomenologica al positivismo 
1.3. Il know-how sociologico per una sociologia sintetica 
1.4. Una revisione "socio-logica" della teoria sistemica dell'osservazione 
1.5. Sui sistemi di osservazione 
2 . Teorie dei sistemi sociali e tipi di conoscenza sociologica. Sull'autonomia del sociale
2.1. L'autonomia del sociale 
2.2.Un tipo di fondazione sociale della conoscenza: Durkheim 
2.3. La multimensionalità della teoria: Weber 
2.4. L'autosostituzione della sociologia: un itinerario da Parsons a Luhmann 
2.5. Teoria dell'osservazione e, dualismo sociologico 
3 Da un'epistemologia naturale a un'epistemolo­gia sociale. Sulla costruzione di automi logicolinguistici 
3. I. Epistemologia normativa ed epistemologia naturale 
3.2. L'automa "sistema aperto" 
3.3. L'automa cibernetico 
3.4. L'automa autopoietico 
3.5. L'automa cognitivo 

4. Per una teoria "socio-logica" della sociologia 
4.1. Un nuovo programma di ricerca nella teoria dei sistemi: che cosa significa sistemica cognitiva? 
4.2. Una sociologizzazione dell'epistemologia: semantica ed ermeneutica
4.3. Una sociologizzazione dell'epistemologia: perché la semantica sociale è autoreferenziale 
4.4. Una sociologizzazione dell'epístemologia: condizioni di verità 2, lettera e metafora 
4.5. Una sistematizzazione della sociologia: per un interazionismo sistemico 
4.6. Una sistematizzazione della sociologia: la selettività della doppia contingenza 
4.7. Una sistematizzazione della sociologia: sistema e ambiente 
4.8. Una sistematizzazione della sociologia: sistemica o individuale
4.9. Conclusioni: la sociologia come teoria della conoscenza