ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

Carlo Pelanda: 2012-6-11Libero

2012-6-11

11/6/2012

Ora la Germania ha paura

Forse la Germania sta finalmente iniziando ad avere paura degli effetti della sua strategia e ciò porterà più realismo in Europa. Il meccanismo di salvataggio del sistema bancario e, di fatto, del debito, spagnolo appare diverso e più realistico di quello usato nel caso greco basato su condizioni di politica economica e fiscale depressive. A Madrid verranno concessi crediti speciali di 100 miliardi per la ricapitalizzazione delle banche più sofferenti, che senza l’intervento europeo avrebbero dovuto essere generate a debito da Madrid portandola verso l’insolvenza, ma senza chiedere in cambio misure eccessive di austerità. Nel caso greco, invece, la Germania pose inizialmente il veto ad un prestito di circa 10 miliardi che avrebbe permesso ad Atene di tamponare il buco di bilancio. Tale rifiuto poi innescò la crisi finanziaria che portò Atene in una spirale di impoverimento rapido e di insolvenza del suo debito. Nel caso greco il salvataggio “aiuta punendo” imposto da Berlino, per impaurire le altre nazioni e costringerle ad accettare il criterio ordinativo tedesco, peggiorò la situazione. In quello spagnolo il metodo tedesco non sembra essere stato applicato. Le indiscrezioni, più che le cronache aperte, fanno filtrare un negoziato teso e duro dove la Germania è stata bloccata da Italia e Francia (nonché da America, Regno Unito e Fmi) e costretta a passare dal metodo “aiuta punendo” a quello più morbido “aiuta pretendendo solo un riordinamento sostenibile”. Se così, allora sarebbe un annuncio di svolta sul piano sistemico. La Germania non vuole che l’euro salti ed è consapevole che, per non farlo implodere, ad un certo punto bisognerà creare un’Eurozona confederalizzata garante, via eurobond e simili, dei debiti nazionali. Ma Berlino vuole che l’unione fiscale avvenga secondo i suoi criteri e per ottenerlo ha voluto massacrare la Grecia come esempio dissuasivo nonché portare la situazione ad un centimetro dal disastro per costringere alla resa quelli non vogliono sottomettersi al criterio tedesco. Dove il punto è che le altre nazioni restavano passive e scoordinate tra loro, ciascuna negoziando con Berlino in modi bilaterali e riservati per avere sconti. Ora, pressate dal rischio di destabilizzazione sistemica per la scala della crisi spagnola, sono diventate attive e convergenti nel correggere il metodo tedesco, con il decisivo sostegno dell’America. La Germania sembra aver ammorbidito la sua strategia, pur mantenendo a parole la durezza condizionale. Da un lato, un’eventuale crisi bancaria non contenuta in Spagna colpirebbe in particolar modo le banche tedesche, e questo è un fattore da mettere in conto. Dall’altro, Berlino mostra di capire che deve limare la propria strategia. Fino a che punto? Finora la soglia – come definita da Merkel in vista delle elezioni politiche del settembre 2013 - è stata quella oltre la quale l’elettorato tedesco percepirebbe che denari fiscali tedeschi vengono usati per salvare altre nazioni meno virtuose. Ma la minore condizionalità imposta alla Spagna in cambio del salvataggio indica che Merkel sta iniziando a modificare la soglia perché vede il rischio di importare in Germania le crisi bancarie ed insolvenze altrui. Inoltre, le banche locali tedesche hanno un buco di circa 400 miliardi che finora è stato coperto con mezzi opachi dal governo e ciò rende la Germania vulnerabile a scossoni ed imputazioni di disordine gestionale, cosa segnalata dal declassamento fatto dalle agenzie di rating di questi istituti. In conclusione, la maggiore morbidezza di Berlino, probabilmente, non è dovuta alla consapevolezza dei difetti della strategia, ma alla paura di guai se insiste ad applicarla. La Germania ha voluto imporre il terrore nell’Eurozona, ora lo provi lei e forse con più realismo la baracca resterà in piedi.

(c) 2012 Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi